Il piano della Regione Campania per la valorizzazione internazionale del Distretto orafo campano parte da  Vicenzaoro


La Regione Campana punta alla internazionalizzazione del Distretto orafo campano partendo da Vicenzaoro.

Primo appuntamento fieristico dell’anno, quello di Vicenzaoro in calendario dal 17 al 21 gennaio offre alle aziende partecipanti l’opportunità di testare nuovi mercati attraverso la formula consolidata di un evento squisitamente italiano, ma di forte impatto internazionale.

Una caratteristica che rende Vicenzaoro punto di riferimento irrinunciabile per le aziende campane partecipanti, complessivamente oltre 50, di cui la gran parte da moltissimi anni considera l’edizione della fiera di gennaio il primo e più interessante appuntamento dell’anno con i mercati esteri, cartina al tornasole dell’andamento del settore in Europa.

Dopo la prima partecipazione nella edizione di settembre scorso, che ha visto la presentazione ufficiale del D.Or. Campania attraverso un seguitissimo talk e un importante stand istituzionale, in occasione della edizione di Vioro di gennaio la Regione Campania ha scelto la formula di facilitare  la partecipazione alla fiera di un gruppo di piccole aziende, al loro battesimo nella importante kermesse, attraverso spazi espositivi personalizzati in un’area dedicata alla Campania e coordinati dal Distretto.

Vincenzo Giannotti, Presidente D.OR.Campania

”Vicenzaoro – dichiara il Presidente del D.Or. Campania, Vincenzo Giannotti è la piattaforma di lancio sui mercati internazionali per tutte le aziende di settore italiane, e sicuramente una importante opportunità, anche per realtà giovani e di piccole dimensioni, che desiderino entrare in contatto con una clientela internazionale con il supporto di una struttura organizzativa consolidata e affidabile, quale quella di IEG. Grazie al supporto della Regione Campania è stato possibile, già in occasione di questo primo appuntamento del 2025, ospitare 6 aziende, ed altre 6 parteciperanno a settembre. Non solo, il programma regionale proseguirà anche per la prossima edizione con un bando per accedere a un contributo economico per gli espositori storici della manifestazione. ”.

Il programma di supporto regionale affianca infatti a questa attività di scouting e di accompagnamento dedicata ad aziende di piccole dimensioni, che avranno la possibilità di partecipare all’evento fieristico con un proprio spazio espositivo, anche un parallelo progetto di supporto economico per le aziende già storicamente presenti alle manifestazioni. In tutti i casi verrà privilegiata una logica inclusiva e la capacità delle aziende di fare percorsi di crescita in rete.

Le aziende partecipanti alla collettiva regionale presente nei prossimi giorni a Vicenza: Scintille Lab Sas; Alessio Sorrentino; Rovitaly srl; Rosita gioielli d’Amare; Gsl srl; King coral Di Francesco di Donna.

Antonio Marchiello, assessore alle Attività Produttive e al Lavoro

L’assessore regionale alle attività produttive della Regione Campania  Antonio Marchiello, promotore della costituzione del Distretto orafo, in occasione della presentazione del Distretto in occasione della edizione di Vicenza oro di settembre scorso sottolineò il ruolo strategico del Distretto orafo campano nell’ambito del programma di valorizzazione della manifattura campana. “L’importanza della formazione dei giovani e di una progettualità comune – ribadì Marchiello – è centrale nell’azione di promozione, perché contribuisce a immaginare il futuro in modo innovativo e a collocare le nostre imprese in una dimensione competitiva avanzata”.

È atteso  a breve, a tale riguardo, il lancio di un’Academy regionale di Filiera, che consentirà di sviluppare percorsi di formazione avanzata in grado di sostenere la crescita di tutti gli attori del distretto. Formazione e sviluppo di competenze innovative, investimenti in nuove tecnologie, promozione sui mercati internazionali, sono i principali obiettivi del Distretto orafo Campano per il prossimo biennio.


Noveottouno jewels
Scintille
Rosita Gioielli D’Amare
King Coral
Rovitaly
Alessio Sorrentino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *